Disturbo Disforico Premestruale

Il disturbo disforico premestruale è un disturbo del genere femminile caratterizzato dalla presenza di una sintomatologia affettiva rilevante e che causa sofferenza alla persona.
Questa sintomatologia compare in associazione alla maggior parte dei cicli mestruali.
Il disturbo si manifesta con sintomi intensi nella settimana precedente le mestruazioni, inizia a migliorare entro pochi giorni dall’insorgenza delle mestruazioni per ridursi al minimo o scomparire totalmente nella settimana successiva alle mestruazioni.
È diverso dall’avere nervosismo o agitazione tipica durante il ciclo mestruale. In questo caso, la sintomatologia compromette il funzionamento quotidiano della persona impattando nei diversi aspetti della vita della donna.

Disturbo Disforico Premestruale

Il disturbo disforico premestruale è un disturbo del genere femminile caratterizzato dalla presenza di una sintomatologia affettiva rilevante e che causa sofferenza alla persona.
Questa sintomatologia compare in associazione alla maggior parte dei cicli mestruali.
Il disturbo si manifesta con sintomi intensi nella settimana precedente le mestruazioni, inizia a migliorare entro pochi giorni dall’insorgenza delle mestruazioni per ridursi al minimo o scomparire totalmente nella settimana successiva alle mestruazioni.
È diverso dall’avere nervosismo o agitazione tipica durante il ciclo mestruale. In questo caso, la sintomatologia compromette il funzionamento quotidiano della persona impattando nei diversi aspetti della vita della donna.

disturbo-disforico-premestruale-torino-francesco-cuniberti

Alcune delle domande più frequenti

Ecco alcune delle caratteristiche più importanti del disturbo disforico premestruale:

  • Prevalenza del 1,8%
  • In alcuni casi regolando il ciclo con una terapia estroprogestinica si ha un miglioramento
  • Non tutti i cicli mestruali presentano gli stessi sintomi
  • Può essere associata o meno a dolori addominali tipici del ciclo
  • Essendo un disturbo correlato ad una questione principalmente ormonale, è possibile che con il passare degli anni si modifichi l’intensità dei sintomi. A volte, infatti, può evolvere in disturbi d’ansia e depressivi.

Tra i sintomi principali possiamo trovare:

  • Marcata labilità affettiva (per es., sbalzi di umore; sentirsi improvvisamente tristi o tendenti al pianto, oppure aumentata sensibilità al rifiuto).
  • Marcata irritabilità o rabbia oppure aumento dei conflitti interpersonali.
  • Umore marcatamente depresso, sentimenti di disperazione o pensieri autocritici.
  • Ansia marcata, tensione e/o sentirsi con i nervi a fior di pelle.
  • Diminuito interesse nelle attività abituali (per es., lavoro, scuola, amici, hobby).
  • Difficoltà soggettiva di concentrazione
  • Letargia, facile faticabilità o marcata mancanza di energia.
  • Marcata modificazione dell’appetito: sovralimentazione o forte desiderio di cibi specifici.
  • Ipersonnia o insonnia.
  • Senso di sopraffazione o di essere fuori controllo.
  • Sintomi fisici come indolenzimento o tensione del seno, dolore articolare o muscolare, sensazione di “gonfiore” oppure aumento di peso.

Parola d’ordine: diagnosi precoce e corretta del disturbo

Il trattamento è variabile a seconda dell’intensità e della compromissione della qualità di vita e va scelto in base alle caratteristiche del disturbo. Fondamentale lavorare in team con il proprio ginecologo per un approccio coordinato.

cuniberti-cerchio

Parola d’ordine: diagnosi precoce e corretta del disturbo

Il trattamento è variabile a seconda dell’intensità e della compromissione della qualità di vita e va scelto in base alle caratteristiche del disturbo. Fondamentale lavorare in team con il proprio ginecologo per un approccio coordinato.

cuniberti-cerchio

Prenota una Consulenza

Richiedi informazioni per la tua strategia di cura

Un percorso di cura richiede alcuni “passi fondamentali” per poter arrivare ad essere sereni e con una qualità di vita ottimale.

Richiedi informazioni nel box o contatta al numero di telefono o via mail per prenotare una visita.

Visite TORINO: presso Studio Make Torino: Corso Vittorio Emanuele II, 94 – Torino
Prenotazioni Torino: +39 351 529 41 07

Visite TELEMEDICINA: Email per informazioni e prenotazioni francesco.cuniberti@gmail.com

Visite MILANO: presso Humanitas Pio X, prenota via web o al numero di telefono 02695170000 dal lunedì al venerdì 8.00 – 19.00 e sabato 8.00 – 13.00.

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA di Google, al quale si applicano la Privacy Policy ed i Termini di Servizio relativi.