Disturbo dell’Adattamento
Il disturbo dell’adattamento è definito come lo sviluppo di una risposta emotiva e/o comportamentale eccessiva ad un evento o situazione stressante. Questo comporta delle difficoltà ad adattarsi e il modo in cui lo si fa, appare disfunzionale. È come affrontare una o più situazioni, che nella maggior parte dei casi non hanno però caratteristiche di un trauma, in modo troppo eccessivo rispetto alla gravità della situazione con un impatto emotivo forte sulla persona.
Disturbo dell’Adattamento
Il disturbo dell’adattamento è definito come lo sviluppo di una risposta emotiva e/o comportamentale eccessiva ad un evento o situazione stressante. Questo comporta delle difficoltà ad adattarsi e il modo in cui lo si fa, appare disfunzionale. È come affrontare una o più situazioni, che nella maggior parte dei casi non hanno però caratteristiche di un trauma, in modo troppo eccessivo rispetto alla gravità della situazione con un impatto emotivo forte sulla persona.

Alcune delle domande più frequenti
- Prevalenza è stimata inferiore all’1% della popolazione
- Negli ambulatori di salute mentale invece rappresenta tra il 5-20% dei pazienti
- Compare entro tre mesi dall’evento
- Non dura più di 6 mesi, in caso superasse i 6 mesi, va affrontato in modo specialistico
- In alcune persone sintomi possono aggravarsi nel tempo con evoluzione in disturbi di gravità maggiore come una depressione.
- Alcuni pazienti presentano principalmente sintomi d’ansia, in alcuni invece possono esserci sintomi simili alla depressione ma di intensità minore.
- Possono esserci anche alterazioni della condotta o dell’emotività.
- Per porre diagnosi di disturbo dell’adattamento va sempre tenuto in considerazione il contesto culturale di appartenenza del soggetto per valutare se la risposta all’evento stressante sia disadattativa o se la sofferenza ad esso associata sia eccessiva.
Parola d’ordine: diagnosi precoce e corretta del disturbo
Per quanto riguarda il trattamento del disturbo dell’adattamento:
- Sembrano essere efficaci interventi di auto-aiuto e interventi di psicoterapia più strutturati di matrice cognitivo-comportamentale.
- In una grande parte dei casi progressivamente la sintomatologia regredisce, ma bisogna fare attenzione che non permangano sensazioni di malessere continue.
- Non sono indicati terapie farmacologiche specifiche; tuttavia, possono essere indicate delle terapie, anche farmacologiche, apposite per i tipi di sintomi manifestati dal paziente se queste raggiungono un’intensità significativa e impattante sulla qualità di vita della persona.

Parola d’ordine: diagnosi precoce e corretta del disturbo
Per quanto riguarda il trattamento del disturbo dell’adattamento:
- Sembrano essere efficaci interventi di auto-aiuto e interventi di psicoterapia più strutturati di matrice cognitivo-comportamentale.
- In una grande parte dei casi progressivamente la sintomatologia regredisce, ma bisogna fare attenzione che non permangano sensazioni di malessere continue.
- Non sono indicati terapie farmacologiche specifiche; tuttavia, possono essere indicate delle terapie, anche farmacologiche, apposite per i tipi di sintomi manifestati dal paziente se queste raggiungono un’intensità significativa e impattante sulla qualità di vita della persona.

Prenota una Consulenza
Richiedi informazioni per la tua strategia di cura
Un percorso di cura richiede alcuni “passi fondamentali” per poter arrivare ad essere sereni e con una qualità di vita ottimale.
Richiedi informazioni nel box o contatta al numero di telefono o via mail per prenotare una visita.
Visite TORINO: presso Studio Make Torino: Corso Vittorio Emanuele II, 94 – Torino
Prenotazioni Torino: +39 351 529 41 07
Visite TELEMEDICINA: Email per informazioni e prenotazioni francesco.cuniberti@gmail.com
Visite MILANO: presso Humanitas Pio X, prenota via web o al numero di telefono 02695170000 dal lunedì al venerdì 8.00 – 19.00 e sabato 8.00 – 13.00.