Disturbo da Ansia di Malattia (Ipocondria)

Nel disturbo da Ansia di Malattia, il soggetto non avverte sintomi o, se presenti, solitamente di scarsa entità.
Il problema è che attribuisce un’enorme importanza alla preoccupazione di avere o di contrarre una grave malattia, la quale non è presente e non è diagnosticabile.

Disturbo da Ansia di Malattia (Ipocondria)

Nel disturbo da Ansia di Malattia, il soggetto non avverte sintomi o, se presenti, solitamente di scarsa entità.
Il problema è che attribuisce un’enorme importanza alla preoccupazione di avere o di contrarre una grave malattia, la quale non è presente e non è diagnosticabile.

ipocondria-torino-francesco-cuniberti

Alcune delle domande più frequenti

Nella persona che soffre di ipocondria si verificano diverse preoccupazioni:

  • La preoccupazione può nascere da un segno o da una sensazione fisica non patologica
  • Il disagio non proviene non proviene principalmente dal sintomo in sé
  • Il problema è l’ansia per il senso, il significato o la causa del sintomo accusato.
  • Se sono presenti un segno o un sintomo fisico, si tratta spesso di una normale sensazione fisiologica (es. vertigine), una disfunzione benigna e autolimitante (es. tintinnio all’orecchio) o un disagio corporeo generalmente non considerato indice di malattia (es. eruttazione).
  • Se è presente una malattia, l’ansia e la preoccupazione sono eccessive e sproporzionate rispetto alla malattia stessa.
  • Si genera quindi un altissimo livello di ansia, a cui il paziente può̀ rispondere in due modi: consultando molto frequentemente medici che comunque non lo rassicurano in maniera duratura e neanche gli esami negativi rassicurano; evitandoli per paura di trovare conferma ai propri timori.
  • Forte sofferenza.
  • Non ci si sente capito, anzi, si vive costantemente con sensi di colpa per quello che uno percepisce.
  • La preoccupazione e tutto quello che è associato possono essere esacerbate anche solo sentendo parlare altri di malattie o leggendo notizie riguardanti la salute.
  • Spesso arriva a causare un’alterazione del funzionamento, diventano perno centrale della vita del paziente.
  • Talora la convinzione di essere affetto da una patologia grave è talmente radicata ed assoluta nel paziente da configurarsi come un vero e proprio delirio (disturbo delirante somatico).

Parola d’ordine: diagnosi precoce e corretta del disturbo

Il trattamento è da definire sulle caratteristiche del paziente.
Il percorso di psicoterapia è fondamentale, soprattutto cognitivo-comportamentale, per aiutare la persona ad affrontare le paure intense ed eccessive di avere una malattia.
Può essere utile in alcuni casi, necessaria una terapia psicofarmacologica per incidere sui livelli d’ansia e d’umore.
Utile il supporto ai familiari nell’aiutare il paziente nel modo corretto e nel non trasmettere stanchezza e poca sopportazione che peggiorano la sensazione di non essere capiti e la paura di rischiare di non identificare un’eventuale malattia.

cuniberti-cerchio

Parola d’ordine: diagnosi precoce e corretta del disturbo

Il trattamento è da definire sulle caratteristiche del paziente.
Il percorso di psicoterapia è fondamentale, soprattutto cognitivo-comportamentale, per aiutare la persona ad affrontare le paure intense ed eccessive di avere una malattia.
Può essere utile in alcuni casi, necessaria una terapia psicofarmacologica per incidere sui livelli d’ansia e d’umore.
Utile il supporto ai familiari nell’aiutare il paziente nel modo corretto e nel non trasmettere stanchezza e poca sopportazione che peggiorano la sensazione di non essere capiti e la paura di rischiare di non identificare un’eventuale malattia.

cuniberti-cerchio

Prenota una Consulenza

Richiedi informazioni per la tua strategia di cura

Un percorso di cura richiede alcuni “passi fondamentali” per poter arrivare ad essere sereni e con una qualità di vita ottimale.

Richiedi informazioni nel box o contatta al numero di telefono o via mail per prenotare una visita.

Visite TORINO: presso Studio Make Torino: Corso Vittorio Emanuele II, 94 – Torino
Prenotazioni Torino: +39 351 529 41 07

Visite TELEMEDICINA: Email per informazioni e prenotazioni francesco.cuniberti@gmail.com

Visite MILANO: presso Humanitas Pio X, prenota via web o al numero di telefono 02695170000 dal lunedì al venerdì 8.00 – 19.00 e sabato 8.00 – 13.00.

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA di Google, al quale si applicano la Privacy Policy ed i Termini di Servizio relativi.