Coronavirus e quanrantena, perchè siamo stanchi?
Siamo bloccati in casa da questa pandemia. E siamo sempre stanchi. Nonostante passiamo la maggior parte della giornata tranquillamente, alla fine siamo spossati, siamo sempre più stanchi e demoralizzati. Perchè?
Questo articolo è stato scritto per la rivista online Humanitas Salute.
Ecco la prima parte dell’articolo:
“Sembra paradossale: da quando l’emergenza COVID-19 ha predisposto la quarantena, nonostante passiamo il nostro tempo in casa, siamo sempre più stanchi e demoralizzati.
Eppure non ci spostiamo più per lavoro, non andiamo in palestra e non facciamo le ore piccole tra un’uscita e l’altra. La sensazione di spossatezza da quarantena è estremamente comune e comprensibile.
Ma perché siamo così stanchi? Da cosa dipende questa stanchezza, e cosa possiamo fare per contrastarla?
Ne abbiamo parlato con il dottor Francesco Cuniberti, specialista del Centro per i disturbi d’ansia e di panico di Humanitas San Pio X.
La quarantena è una novità
All’inizio della quarantena, le difficoltà maggiori che potevamo incontrare erano relative al nuovo stile di vita che avremmo dovuto intraprendere: era necessario un certo periodo di tempo per interrompere le vecchie abitudini, instaurare una routine, accettare l’isolamento e, soprattutto, trovare nuovi modi per avere interazioni con i nostri cari.
A distanza di un mese, questo affaticamento diventa il risultato di un processo psicologico di adattamento alla situazione, più che un senso di spossatezza fisica vero e proprio. Inoltre, non avere notizie precise su quando e come riprenderà la vita quotidiana non aiuta a porre un traguardo che possa aiutare a percepire stimoli positivi.“

Francesco Cuniberti
Medico Psichiatra
Sono uno Medico specializzato in Psichiatria nel Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini” a Torino.
Lavoro nel team guidato dal Prof. Giampaolo Perna come Assistente alla Ricerca presso il Dipartimento di Scienze Biomediche – Humanitas University a Milano e come psichiatra clinico nel “Centro di Medicina Personalizzata sui Disturbi d’Ansia e di Panico” presso la Casa di Cura San Pio X Humanitas a Milano. Inoltre, sono Assistente alla Ricerca presso il Dipartimento di Neuroscienze Cliniche presso la Casa di Cura Villa San Benedetto Menni – Suore Ospedaliere a Como.
Mi occupo principalmente di Disturbi d’ansia, di Panico e di Depressione
Commenti recenti